Percorso didattico

La Divina Commedia

Ordine di studi: Scuola Secondaria (12-18)

Teatro Lyrick Assisi
16 Novembre 2018
Ore 10:00 – 12:30

La Divina Commedia – Opera Musical

Voce Narrante: GIANCARLO GIANNINI
Musiche: Marco Frisina / Regia: Andrea Ortis
Testi G. Pagano – A. Ortis / Scenografie: Lara Carissimi
Proiezioni Roberto Fazio / Coreografie Massimiliano
Volpini / Costumi Lorena Di Pasquo / Direttore Tecnico
Gabriele Moreschi / Luci Valerio Tiberi.
con ANTONELLO ANGIOLILLO, Myriam Somma, Noemi
Bordi, Andrea Ortis, Manuela Zanier, Rosy Bonfiglio,
Angelo Minoli, Francesco Iaia, Federica Basile,
Mariacarmen Iafigliola, Daniele Venturini.

La Divina Commedia Opera Musical, uno spettacolo ispirato al più importante testo italiano di tutti i tempi che ad Assisi aprirà al pubblico questa nuova, spettacolare versione dell’opera del sommo poeta, rappresentativa del talento e della cultura italiana di ieri e di oggi.

Dopo aver conquistato oltre mezzo milione di spettatori, La Divina Commedia Opera Musical torna in scena in un allestimento ancor più ricco e coinvolgente con oltre 50 scenari mozzafiato, performance strumentali dal vivo, un cast d’eccezione e l’inconfondibile voce narrante di Giancarlo Giannini: uno straordinario viaggio in musica del noto compositore Marco Frisina firmato dalla regia di Andrea Ortis, che ne ha curato anche i testi con Gianmario Pagano.

Prima opera musicale basata sull’omonimo poema di Dante Alighieri, racconta il suo viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso alla ricerca dell’Amore. Un susseguirsi di incontri con personaggi straordinari: i dannati e i beati più famosi della storia entrati  nell’immaginario collettivo, in un’indimenticabile e suggestiva cornice di scenografie, proiezioni e coreografie. Dopo il successo
delle precedenti stagioni, con oltre 700.000 spettatori e 400.000 studenti che hanno visto lo spettacolo rappresentato nei principali teatri e palchi, tra i quali l’Arena di Verona e il Grimaldi Forum di Montecarlo, l’emozionante allestimento teatrale, con le imponenti maxi proiezioni ed i sorprendenti effetti speciali, continua ad avvolgere lo spettatore accompagnandolo nel viaggio più
famoso della storia!
Un Team Artistico che rende speciale e vincente un’opera, che di per sé è un capolavoro, ha bisogno di una squadra all’altezza che sviluppi e generi idee d’alta quota. Il teatro, concetto madre di tutto questo progetto, è l’espressione dalla quale veniamo e alla quale tendiamo, che, narra le idee realizzandole, dando libertà allo spazio scenico di riempirsi di pensieri in movimento, diventando corpi e corpo, di vestirsi di teorie bozzetto che si trasformano in tessiture e stoffe, di illuminarsi delle idee di una luce parlante che accompagna e discute, di gremirsi di ispirazioni schizzate costruendosi in elementi scenografici attesi, di immaginare creazioni che, proiettate,
assecondino la grande fantasia Dantesca.

VIDEO TRAILER

SVOLGIMENTO DEL PERCORSO DIDATTICO:

N

Materiale didattico ad uso degli insegnanti;

N

1 incontro a scuola con l’esperto prima dello spettacolo;

N

Uscita didattica a Solomeo con visita del borgo e spettacolo;

N

Incontro e confronto con gli artisti al termine dello spettacolo;

N.B. Lo spettacolo fa parte anche del PERCORSO DI AVVICINAMENTO al FESTIVAL BIRBA CHI LEGGE (Assisi, 24-27 Maggio 2018).

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial