Un percorso di mediazione teatrale che da quasi vent’anni accompagna le scuole umbre nella formazione culturale delle nuove generazioni
Prende il via la XIX edizione di ATEATRORAGAZZI, il progetto di mediazione teatrale che dal 2006 costruisce un ponte virtuoso tra il mondo della scuola e quello del teatro, offrendo a studentesse, studenti e docenti occasioni uniche di crescita personale e collettiva attraverso il linguaggio universale delle arti sceniche.
Un’edizione speciale per celebrare i 25 anni di attività del Teatro Lyrick e le connessioni della rete teatrale in Umbria
Quest’anno celebriamo insieme i 25 anni di attività del Teatro Lyrick di Assisi, storica sede delle matinée scolastiche che hanno formato generazioni di giovani spettatori. Un traguardo che testimonia la solidità di un progetto culturale che ha saputo radicarsi profondamente nel tessuto educativo umbro, diventando punto di riferimento per l’educazione teatrale e la mediazione culturale nelle scuole della regione.
Inoltre si confermano, nel palinsesto degli spettacoli, le fondamentali collaborazioni col Teatro Stabile dell’Umbria e il Centro di produzione teatrale Fontemaggiore che rendono possibile la visione di spettacoli di grande rilievo a migliaia di studenti e docenti umbri.
Il programma 2025/26: sei appuntamenti imperdibili
La XIX edizione propone sei matinée che spaziano dalla memoria storica ai grandi classici della letteratura, dai temi dell’inclusione ai valori universali dell’amicizia e della diversità. Quattro appuntamenti al Teatro Lyrick di Assisi, uno al Teatro Cucinelli di Solomeo e una collaborazione speciale con il Teatro Excelsior di Bettona.
Teatro Lyrick, Assisi
27 novembre 2025 – “Crescere, la guerra”
Di e con Francesca Mannocchi, regia Giorgina Pi
Un’esperienza teatrale intensa che porta in scena voci e testimonianze reali di conflitti passati e presenti. Uno spettacolo necessario per educare alla memoria e contrastare l’indifferenza di fronte alle tragedie umanitarie che continuano a segnare il nostro tempo.
26 gennaio 2026 – “La Divina Commedia – Opera Musical”
Regia Andrea Ortis
Dante Alighieri incontra il linguaggio contemporaneo in uno spettacolo che fonde musica, danza e proiezioni immersive. Un’occasione straordinaria per avvicinare gli studenti a uno dei pilastri della letteratura italiana attraverso un linguaggio scenico coinvolgente e accessibile.
9 e 10 febbraio 2026 – “Il ragazzo dai pantaloni rosa”
Con Samuele Carrino, adattamento e regia Massimo Romeo Piparo
Musical tratto dalla storia vera che ha ispirato il film di grande successo. Un’opera potente e necessaria per affrontare in classe i temi del bullismo e del cyberbullismo, sensibilizzando i giovani sul rispetto delle diversità e sull’inclusione.
25 marzo 2026 – “Il Piccolo Principe”
Regia Stefano Genovese
Un viaggio poetico che intreccia prosa, musica e arte circense per raccontare il capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry. Un’esperienza che parla al cuore di grandi e piccoli, ricordandoci l’importanza dei legami autentici e della capacità di meravigliarsi.
Teatro Cucinelli, Solomeo
In collaborazione con
TEATRO STABILE DELL’UMBRIA
e FONDAZIONE BRUNELLO E FEDERICA CUCINELLI
Come ogni anno proponiamo un’esperienza unica che consente ai nostri giovani studenti di visitare il borgo di Solomeo e il foro delle arti prima di prendere parte allo spettacolo.
2 febbraio 2026 – “Zanna Bianca”
Di Francesco Niccolini, regia Francesco Niccolini e Luigi D’Elia, con Luigi D’Elia
Una produzione Teatri di Bari e INTI
Nel grande Nord, un batuffolo di pelo diventerà il lupo più famoso di tutti i tempi: Zanna Bianca. Liberamente ispirato ai romanzi e alla vita avventurosa di Jack London, lo spettacolo racconta con gli occhi di un lupo l’esperienza della vita, della morte, della notte e dell’incontro con l’uomo. Un racconto che morde, corre veloce sulla neve e si raccoglie intorno al fuoco. Un omaggio selvaggio e passionale al Grande Nord, ai lupi e all’antica infanzia del mondo. Vincitore Eolo Awards 2019 come Miglior Spettacolo.
Teatro Excelsior, Bettona
20 novembre 2025 – “Fragile”
Di e con Davide Calvaresi – Fontemaggiore Centro di Produzione
Ingresso gratuito
Performance di video teatro, multimediale e accessibile a ciechi e ipovedenti in collaborazione con UICI. Otto è un orsetto di peluche che affronta la sfida più grande: la notte. Il buio fa paura perché non si vede cosa c’è dentro, ma può anche essere un gioco, un mistero da scoprire. Con ironia, lo spettacolo racconta il viaggio di Otto tra paure, incontri assurdi e scoperte luminose, mostrandoci che la notte non è un nemico, ma un posto nuovo da abitare. Uno spettacolo per chi ha paura di spegnere la luce.
Grazie al Teatro Excelsior e al Comune di Bettona gli studenti potranno assistere gratuitamente allo spettacolo promosso da Fontemaggiore e finanziato da BANDO SOSTEGNO SPETTACOLI DAL VIVO ANNO 2024 “POR FESR 2021-2027. AZ. 1.2.3. – Sostegno alle imprese turistiche, di servizio per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali”.
Un percorso che fa la differenza
In un’epoca di stimoli frammentati e comunicazione veloce, il teatro si conferma uno spazio prezioso di riflessione condivisa. ATEATRORAGAZZI non è una semplice rassegna di spettacoli, ma un percorso formativo che favorisce il dialogo su temi di forte attualità, stimola il pensiero critico e promuove l’educazione emotiva. Gli spettacoli selezionati affrontano tematiche fondamentali per la crescita dei giovani: dalla memoria storica alla lotta contro il bullismo, dalla scoperta dei classici letterari ai valori universali dell’amicizia e della diversità.
Come partecipare
ATEATRORAGAZZI 2025/2026 è un progetto curato da FARE Soc. Coop. Sociale e rappresenta un’opportunità formativa che le scuole non possono lasciarsi sfuggire.
Per scoprire tutti i dettagli sugli spettacoli in programma e la modalità di adesione al progetto, visita la pagina dedicata:
🌐 www.ateatroragazzi.it/edizione-2025-26
Per ulteriori informazioni:
📧 info@cooperativafare.it
ATEATRORAGAZZI: diciannove anni di teatro che forma, emoziona, fa crescere.